Agriumbria Agricoltura Zootecnia AlimentazioneAgriumbria attrezzature per l'agricolturaAgriumbria mostra animali da cortileAgriumbria mostra dei trattori d'epocaAgriumbria mostre zootecniche oviniAgriumbria mostre zootecniche oviniAgriumbria mostre zootecnicheAgriumbria mostre zootecnicheAgriumbria stand ed espositori agricoltura e allevamentoAgriumbria la fiera dell'agricoltura e dell'allevamentoAgriumbria convegni e seminari agricoltura e allevamentoAgriumbria cooking show sulle carniAgriumbria esposizione trattori e attrezzature agricoleAgriumbria mostra macchine agricoleAgriumbria trattori e macchine agricoleAgriumbria Mostre ZootecnicheAgriumbria Mostre ZootecnicheAgriumbria Mostre ZootecnicheGrande affluenza di pubblico ad Agriumbria

STORIA


Agriumbria, un successo che viene da lontano
La vocazione del territorio nella organizzazione delle fiere di bestiame che richiamavano molti allevatori e coltivatori della valle centrale dell’Umbria nasce dal 1800.
Da una felice intuizione dell’ideatore della manifestazione agricola, Lodovico Maschiella, nel 1969 viene organizzata la prima “fiera moderna”, la fiera dell’agricoltura. Una manifestazione agro zootecnica con l’obiettivo di promuovere e sviluppare le attività agricole e zootecniche dell’Italia centrale. Da quel momento in poi ogni edizione ha stabilito un record positivo con una continua crescita di espositori e visitatori.

Nel 1980 inizia la realizzazione delle nuove e moderne strutture del quartiere fieristico che consolidano il progetto espositivo che ha in Agriumbria la sua manifestazione più importante. Negli stessi anni nasce l’Associazione Agriumbria, composta da Enti e Associazioni di categoria, per la gestione e il coordinamento della fiera. Le notevoli dimensioni raggiunte, la forza dell’impatto economico e le tante manifestazioni suggeriscono (nel 1997) la trasformazione dell’ente gestore in Umbriafiere SpA, oggi attuale società di gestione del Centro Fieristico Regionale.


Oggi
, dopo un lungo percorso, Agriumbria, Mostra dell’Agricoltura, Zootecnia e Alimentazione rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per la valorizzazione del settore agricolo e costituisce un momento di discussione e riflessione sulle prospettive e sul futuro dell’agricoltura.

Un incontro di tante persone interessate all’evoluzione sociale dell’arte del coltivare, allevare e alimentare alla ricerca di un rinnovato rapporto “uomo terra, uomo agricoltura”.

 1 | 2 |







AGRIUMBRIA 2025: SONO 85MILA LE PRESENZE
01 Aprile 2025
Tanti i motivi di soddisfazione: ben 85mila presenze registrate, alto livello ...
DOMENICA 30 MARZO IL GRAN FINALE!
29 marzo 2025
Una domenica all'insegna dei prodotti della terra: piante da frutto e ...
AGRIUMBRIA 2025. INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
28 marzo 2025
Alla cerimonia di inaugurazione: Francesco Lollobrigida, Ministro ...
GLI ITALIANI E LA CARNE: SEMPRE PIÙ “FLEXITARIANI”
27 marzo 2025
Meno carne, ma di qualità. È la tendenza che emerge dall’Osservatorio Agriumbria ...
cerca